Dall’esperienza dei maestri salumieri Veroni nasce un’esclusiva miscele di spezie, accuratamente selezionate, che arricchisce la ricetta della mortadella Bologna, offrendovi un salume dal gusto stuzzicante e dal profumo fragrante.
“La Ginestra”, disponibile con e senza pistacchi, è senza glutine, senza lattosio e derivati del latte, senza polifosfati aggiunti ed è garantita dal marchio IGP- Mortadella Bologna.
Ricette
Altri prodotti di questa categoria
La prima ricetta ufficiale della mortadella risale ad un agronomo bolognese. Siamo nel 1600 e Vincenzo Tanara fornisce l’elenco di spezie da usare che comprendono cannella, chiodi di garofano, noce moscata, pepe.
L’origine della mortadella è anche più antica e risale probabilmente all’epoca romana. L’etimologia del nome si può ricondurre alla parola Myrtatum che, in latino, significa mirto e che era un aroma utilizzato in un insaccato allora denominato farcimen myrtatum e lavorato con il mortaio,
La sua diffusione popolare comincia intorno all’Ottocento e rappresenta una delle esportazioni più importanti della città di Bologna.
La ricetta originale è rimasta quasi invariata: una delle differenze è data dalla diversa quantità di grasso impiegato, che in passato era circa il 30% mentre oggi è ridotta al 15%.
La mortadella si produce in molte zone d’Italia ma solo quella di Bologna ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione geografica protetta (Igp) e costituisce la base di molte preparazioni culinarie tipiche, come tortellini, ragù o altri sughi.
La mortadella di Bologna Igp è costituita da carne di puro suino. Le sue caratteristiche sono la tipica forma ovale o cilindrica, il colore rosa e il profumo speziato senza affumicatura. La consistenza deve essere compatta, non elastica e vellutata al taglio con quadrettature di tessuto adiposo ben aderenti all’impasto in quantità non inferiore al 15%.