Dopo il grande tennis internazionale, Veroni approda per la prima volta alla New York Fashion Week con una Get Ready With Me Suite nella settimana più cool dell’anno. I salumi emiliani ambasciatori del made in Italy con una campagna digital di 10 video-ricette dal mondo e una collaborazione esclusiva con CasaGiallo, L’hub creativo di GialloZafferano USA con vista sullo skyline newyorkese.
Ci sono storie che si scrivono con le parole, e altre che si scrivono con i sapori. Quella di Veroni, lo storico salumificio emiliano, che celebra quest’anno il traguardo dei cento anni, appartiene a entrambe le categorie: è una narrazione fatta di passione, tradizione e coraggio nel guardare oltre i confini, accettando ogni giorno nuove sfide. Dopo aver portato la convivialità e l’eccellenza italiana nel mondo del tennis, il brand che da oltre quattro anni è leader negli Stati Uniti per gli affettati a libero servizio*, debutta tra influencer, stylist e giornalisti di moda nella New York Fashion Week, dove le icone dello stile vivranno l’esperienza di una chic lunchbox made in Italy.
“Il percorso che abbiamo intrapreso valorizza sempre di più il posizionamento premium dei nostri prodotti, protagonisti ideali dell’aperitivo: il momento più lifestyle e raffinato della giornata, autentica espressione di italianità ormai divenuto un trend globale, oltre che status symbol”, spiega Emanuela Bigi, Marketing Manager di Veroni. “I nostri salumi si prestano naturalmente a questi momenti di convivialità – che siano a bordo campo, tra le passerelle della moda o nei locali più esclusivi delle metropoli internazionali. Veroni rappresenta il perfetto equilibrio tra heritage, culto del buon cibo e delle materie prime, e contemporaneità: il nostro obiettivo è portare nel mondo il gusto italiano con prodotti che raccontano storie, tradizioni e momenti di piacere.”
Un’estate newyorkese tra sport, moda e cucina
Un’estate americana all’insegna di grandi emozioni e traguardi per Veroni. Dopo aver portato l’aperitivo italiano sui campi blu degli US Open a fine agosto, tra match epici e momenti lifestyle, il brand emiliano prosegue il suo racconto a New York con un altro debutto da protagonista: la Fashion Week, in scena dal 10 al 16 settembre nelle location più in voga della città.
Nella GRWM (Get Ready With Me) Suite, oltre cento tra editor, stylist e influencer internazionali scopriranno che una lunchbox può trasformarsi in un manifesto di stile, se a riempirlo sono i salumi italiani firmati Veroni. Così, accanto agli abiti che raccontano la bellezza del design, Veroni introduce nella settimana della moda a stelle e strisce l’aperitivo glamour. Come? Con la sua Snack Line, taglieri monoporzione perfetti per un break leggero e gustoso, già apprezzati sui campi da tennis e pronti ora a conquistare il pubblico più fashion di Manhattan.
Rimaniamo nella Grande Mela, spostandoci dalla passerella a una luminosa casa a Brooklyn affacciata sull’East River e il Williamsburg Bridge. Qui, a CasaGiallo, il nuovo hub creativo di GialloZafferano USA, Veroni racconterà l’arte dell’aperitivo e del brunch italiano con tre video ricette che celebrano la convivialità e la condivisione, tre reel che appariranno sul canale Instagram @Veroni_usa e la pagina @Giallolovesitaly. A firmare i contenuti, due voci amate dalla community americana: Bilena Settepani e Lulu Gargari, entrambe note food creator e giovani chef che hanno saputo interpretare con stile l’anima cosmopolita dei salumi Veroni.
Dall’America all’Asia, un viaggio digital in dieci ricette
Ma l’internazionalizzazione di Veroni non si ferma alla passerella e ai campi di tennis newyorkesi. Con la campagna digital “In Viaggio con Veroni: Il Giro del Mondo in 10 Ricette”, i salumi diventano ambasciatori di versatilità e di dialogo tra culture, protagonisti di 10 video ricette sui canali social italiani e americani del brand: dai Tacos messicani arricchiti con la Coppa della Tradizione, alle Empanadas argentine con la nuova Mortadella Grill & Enjoy, fino alla Tortilla spagnola con Speck delle Alpi. E ancora Bao cinesi, Nasi Goreng indonesiani, Sushi giapponese, Falafel libanesi, Pelmeni russi, English breakfast e Chili con carne alla texana: un incontro tra sapori vicini e lontani, un viaggio di gusto che attraversa il globo intero e che racconta la capacità unica dei salumi italiani di integrarsi con culture diverse, senza mai perdere la loro identità.
*(Fonte dati: Circana, segmento US Luncheon Meat)